Il permesso di soggiorno è un documento amministrativo che consente ai cittadini di paesi non membri dell’Unione Europea di soggiornare legalmente in Italia. La disciplina del permesso di soggiorno è contenuta nel D.lgs. n. 286/1998 (c.d. Testo Unico sull’Immigrazione – T.U.I.)
Minore straniero che vive in Italia con i propri genitori (D.Lgs n. 286/ 1998, art. 31) segue la condizione giuridica del genitore con il quale convive ovvero la più favorevole tra quelle dei genitori con cui convive..
Dal 23 luglio 2016 (entrata in vigore della Legge n. 122/ 2016, art.10) al figlio minorenne di cittadini stranieri è rilasciato un permesso di soggiorno elettronico INDIVIDUALE per minore straniero ( circolare relativa all’allegato minori).
Il minore ha diritto a vedersi rilasciato un permesso di soggiorno per motivi familiari valido fino al compimento della maggiore età oppure un permesso di soggiorno U.E. per soggiornanti di lungo periodo qualora uno dei genitori ne sia titolare.
Come si fa il rinnovo/richiesta del permesso di soggiorno ?
I genitori del minore dovranno recarsi presso gli uffici postali autorizzati ( Sportello Amico) o direttamente presso la Questura, a seconda del tipo di permesso per cui si richiede.
NEONATI
Per ottenere il permesso di soggiorno per i minori nati in Italia è necessario fare la procedura di AGGIORNAMENTO del permesso di soggiorno del genitore.
Si deve compilare solo il modulo 1 del mod.209 al nome del genitore inserendo i dati del neonato.
Va tenuto presente che per ottenere il permesso di soggiorno per i minori (sempre permesso di soggiorno elettronico INDIVIDUALE ) , è necessario pagare una tassa di 30,46€ per il permesso stesso ( al nome del minore) e altri 30,46€ per l’aggiornamento del permesso di uno dei genitori (al nome del genitore) . È da notare che per i minori di 14 anni occorre utilizzare due bollettini di pagamento distinti, ma è possibile inviare la domanda utilizzando un solo kit.
È importante allegare una copia dell’atto di nascita del bambino alla domanda. Questo processo è fondamentale per garantire che il neonato sia legalmente riconosciuto nel permesso di soggiorno dei genitori.
Minore straniero che ha MENO DI 14 ANNI
Il permesso di soggiorno per i minori di 14 anni è un documento necessario per i bambini che desiderano soggiornare legalmente in un paese diverso da quello di nascita.
Se il minore straniero ha meno di 14 anni il suo permesso di soggiorno sarà collegato a quello del genitore con cui ha fatto ingresso in Italia o che lo ha ricongiunto. A seguito della riforma il minore avrà un permesso autonomo che sarà iscritto anche nel permesso del genitore. Alcuni minori stranieri sono ancora in possesso del permesso di soggiorno allegato minore poiché i genitori non hanno proceduto all’aggiornamento del proprio titolo di soggiorno e al distacco del figlio minore dallo stesso attraverso la richiesta di rilascio di un autonomo titolo al soggiorno.
I genitori o i tutori legali devono presentare una domanda presso la Questura competente, seguendo la procedura indicata dalla Questura, dimostrando un valido motivo di soggiorno come il ricongiungimento familiare o la protezione internazionale.
Il permesso di soggiorno per i minori di 14 anni ha una durata variabile a seconda del motivo di soggiorno.
Va tenuto presente che per ottenere il permesso di soggiorno per i minori (sempre permesso di soggiorno elettronico INDIVIDUALE ) , è necessario pagare una tassa di 30,46€ per il permesso stesso ( al nome del minore) e altri 30,46€ per l’aggiornamento del permesso di uno dei genitori (al nome del genitore) . È da notare che per i minori di 14 anni occorre utilizzare due bollettini di pagamento distinti, ma è possibile inviare la domanda utilizzando un solo kit.
Minore straniero età fra 14 e 18 ANNI
Al compimento dei 14 anni il minore ha diritto al rilascio di un permesso di soggiorno per motivi familiari che è valido fino al compimento della maggiore età.
Se il minore straniero ha tra i 14 e i 18 anni può avere un suo permesso di soggiorno per motivi familiari non collegato a quello dei genitori.
Va tenuto presente che per ottenere il permesso di soggiorno per i minori (sempre permesso di soggiorno elettronico INDIVIDUALE ) , è necessario pagare una tassa di 30,46€ per il permesso ( al nome del minore) Si inviare la domanda utilizzando un kit postale al nome del minore, con la firma del minore.
Il permesso di soggiorno per i minori fra 14 anni e 18 anni ha una durata variabile a seconda del motivo di soggiorno.
MAGGIORE ETA’
Al compimento dei 18 anni ci sono due opportunità : RINNOVO o CONVERSIONE
- Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rinnovato se il giovane straniero, risulti ancora a carico dei genitori, ed il nuovo titolo al soggiorno avrà la stessa durata di quello del familiare straniero in possesso dei requisiti per il ricongiungimento, come è previsto dall’articolo 5 del T.U.
2. Altrimenti, al compimento dei 18 anni, chi possiede i requisiti, può richiedere conversione del titolo di soggiorno in altri permessi di soggiorno per motivi di studio, accesso al lavoro, lavoro subordinato o autonomo, ma anche per esigenze sanitarie e di cura (articolo 32 del T.U.)
Documenti per il RINNOVO del permesso per motivi familiari (figlio minore)
Alla domanda sarà necessario allegare la seguente documentazione:
Poste italiane /Ufficio Immigrazione della Questura
– copia del passaporto (solo copia delle pagine coi dati anagrafici e la scadenza, visti e timbri)
– copia del permesso di soggiorno
– copia del codice fiscale solo se già in possesso
– copia del permesso di soggiorno del genitore o del familiare regolarmente soggiornante in Italia
– certificazione attestante il LEGAME FAMILIARE con lo straniero regolarmente soggiornante TRADOTTA E LEGALIZZATA ( certificato di nascita o altro riportante i nomi dei genitori)-
– certificazione attestante l’attuale dimora:
- certificato di residenza oppure
- dichiarazione di ospitalità/cessione di fabbricato vidimata dall’ufficio ricevente
– certificato di stato di famiglia
N.b. La Questura può richiedere ulteriore documentazione :
- Dichiarazione di mantenimento del familiare con copia del documento d’identità
- copia documentazione REDDITO del familiare già soggiornante esempio , Certificazione unica, buste paga, modello unico o bilancino, etc (congruo in rapporto al n. dei familiari conviventi)
- Certificato di iscrizione e frequenza scolastica
Spedizione busta (kit) dall’Ufficio postale (Sportello Amico)
È necessario presentare la busta (kit) insieme con figlio minore , figli maggiori di anni 14 firmano il modulo personalmente. Ricorda di non firmare la domanda e di non chiudere la busta, poiché gli impiegati postali devono prima esaminare la tua richiesta.
Da esibire il passaporto e il permesso di soggiorno in originale, è consigliabile portare con sé anche i documenti originali nel caso fosse necessaria una verifica.
Costi :
- €30,46 per il rilascio del permesso di soggiorno in formato elettronico ( da ricordare che nel caso di aggiornamento pds del genitore si è necessario pagare una tassa di 30,46€ per il permesso stesso ( al nome del minore) e altri 30,46€ per l’aggiornamento del permesso di uno dei genitori (al nome del genitore) ;
- €30 per la spedizione della domanda tramite l’operatore dell’Ufficio Postale;
- €16 per l’acquisto della marca da bollo (viene acquisita in tabacchino)
Riceverai una ricevuta dall’ufficio postale che dovrai conservare come prova della richiesta del permesso di soggiorno.
Riceverai una convocazione dalla Questura generata in automatico dal sistema indicante il giorno in cui dovrai presentarti per essere sottoposto ai rilievi fotodattiloscopici ( nel caso che non viene specificata e entro 90 giorni non arriva SMS con la data, si consiglia inviare la PEC alla Questura di competenza)
Presentazione alla Questura nel giorno dell’appuntamento
Rilievi fotodattiloscopici (impronte digitali)
Il giorno della consegna e dell’attivazione del permesso di soggiorno, dovranno presentarsi i genitori
e i figli minori di età superiore ai 6 anni.
Oltre ai documenti eventualmente richiesti dalla Questura si deve presentare :
originale del passaporto in corso di validità
permesso di soggiorno
originali di tutti i documenti allegati in fotocopia al kit-postale
I figli minori dei titolari di un permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo
Domanda : ho il permesso per soggiornanti di lungo periodo, mio figlio potrà avere lo stesso permesso di soggiorno ?
Risposta :
Il Ministero dell’interno, con una circolare del 6 settembre 2019, ha chiarito che i figli minori dei titolari di un permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo devono comunque soggiornare regolarmente per almeno cinque anni in Italia prima di poter avere lo stesso tipo di documento.
Nella stessa circolare, il Ministero ha chiarito che le condizioni reddituali vanno accertate anche per i minori, “attraverso una disamina complessiva del patrimonio familiare”. E ricorda che dal test di conoscenza della lingua italiana sono esentati i minori di quattordici anni.